I percorsi
Laduesse prevede tre percorsi che attraversano il territorio compreso tra il Castello di Serragiumenta (Altomonte), alle porte del Parco nazionale del Pollino, e il Castello di Sangineto Lido, nel cuore della Riviera dei Cedri. Tutti i percorsi si snodano lungo strade asfaltate, provinciali e secondarie a bassa frequentazione di veicoli. Per diversi chilometri, il tracciato de Laduesse si sovrappone a quello della Ciclovia dei Parchi della Calabria.
Classic Sunset, Sprint Serragiumenta e Sprint Sangineto
I primi due percorsi, il ‘Classic’ e il ‘Sunset’, sono lunghi circa 77Km. Il primo presenta un dislivello positivo di circa 1700m e pendenze dal 5% all’8%. Il secondo vanta un dislivello positivo di circa 1400m con pendenze dal 3% al 5%. Il ‘Classic’ e il ‘Sunrise’ seguono lo stesso itinerario lungo l’asse Castello di Serragiumenta-Sangineto lido, ma hanno senso di marcia opposto con differenze e caratteristiche peculiari. Il primo, il ‘Classic’, risulta più tecnico e impegnativo, con la scalata del Passo dello Scalone (740m slm), uno dei punti più alti in assoluto del tracciato, che si affronta partendo dal mare. Il ‘Sunset’ è un percorso più pedalabile, più scorrevole, e vanta tratti spettacolari unici, come la parte finale in veloce discesa e a vista sul mar Tirreno, dove il sole tramonta. Sia nel caso del ‘Classic’ che del ‘Sunset’ effettuando alcune deviazioni suggerite per visitare luoghi di interesse culturale, religioso, storico, naturalistico e enogastronomico, il percorso arriva a sfiorare i 100 km con 2321 metri di dislivello positivo. Il terzo percorso è lo ‘Sprint’, di lunghezza variabile (36km o 30km) a seconda del punto di partenza che si sceglie. Con dislivello e pendenze dimezzate rispetto al ‘Classic’ e al ‘Sunset’, lo ‘Sprint’ è pensato per chi non vuole affrontare tutti i chilometri dei tracciati principali, non ha nulla da invidiare al ‘Classic’ e al ‘Sunset’ dal punto di vista di chi ama pedalare ma è meno impegnativo ed è tagliato su misura per chi vuole dedicarsi alla scoperta del territorio con i tempi giusti.


Partenze e arrivi
Il ‘Classic’ prende il via da Sangineto Lido, con il ritrovo all’Hotel delle Stelle Beach Resort (Via delle Libertà 40), e arrivo al Castello di Serragiumenta (Altomonte, Cs). Per il ‘Sunset’ la partenza è al Castello di Serragiumenta con arrivo all’Hotel delle Stelle Beach Resort a Sangineto Lido. Lo ‘Sprint’ prevede sia la partenza dal Castello di Serragiumenta con arrivo a San Donato di Ninea (presso il ristorante Baita Malieni), che la partenza dall’Hotel delle Stelle beach resort di Sangineto Lido e arrivo a San Sosti (presso il bar/ristorante Insonnia). In ogni caso è anche possibile immettersi sui percorsi de Laduesse liberamente dai punti di ingresso lungo il tracciato. Uno di questi è fissato presso la ‘Catasta Pollino’ (Contrada Campotenese SS19 sn – 87016 Morano Calabro – Cs), portando così Laduesse nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.
Le tappe
Lungo i percorsi de Laduesse sono diverse le tappe per ammirare luoghi di interesse, siti di valore storico/culturale, borghi e aree naturalistiche. Come anche tante occasioni di sosta per apprezzare le eccellenze enogastronomiche. Tra questi Sant’Agata d’Esaro, con il centro storico e i suoi murales e la vicina grotta della Monaca; San Sosti, con le cascate di fra’ Giovanni e il santuario della Madonna del Pettoruto, luogo di pellegrinaggio in un contesto naturalistico unico; San Donato di Ninea, con il caratteristico borgo antico arroccato sul fianco di una montagna che culmina al belvedere della Chiesa della Motta (Chiesa della SS Assunta), con vista spettacolare fino al mar Ionio. A Sangineto, con una breve deviazione verso l’interno, è possibile visitare le spettacolari cascate del Vuglio (o dei Sogni).
Il territorio Arbëreshë
Laduesse inoltre attraversa il cuore del territorio di cultura Arbëreshë, le cui testimonianze sono visibili lungo il percorso. Luoghi di assoluto interesse come la chiesa di San Giovanni Battista, Matrice di Acquaformosa; la cattedrale dell’Eparchia di Lungro, chiesa di San Nicola di Mira; la chiesa di Santa Maria Assunta in cielo, Eparchia di Firmo.
Le mappe degli itinerari
