FAQ2025-02-27T13:07:06+00:00
Le strade che attraversa Laduesse saranno chiuse al traffico veicolare il giorno dell’evento?2024-09-05T09:42:41+00:00

No. Laduesse è una ciclo passeggiata. I partecipanti sono tenuti a rispettare il Codice della Strada e l’Associazione che promuove l’evento non si assume alcuna responsabilità rispetto ai partecipanti che saranno responsabili della loro sicurezza. L’associazione si propone quale unico scopo quello di aggregare i partecipanti.

Cosa comprendono i pacchetti di partecipazione?2024-09-05T09:42:26+00:00

Tour Searcher (+39 342091020info@toursearcher.it) mette a disposizione dei partecipanti soluzioni personalizzate per biglietteria aerea e ferroviaria, transfer da stazioni e aeroporti, transfer locali, sistemazioni alberghiere, noleggio e-bike, esperienze turistiche e kit di partecipazione.

Quanto costa e cosa comprende il Kit Laduesse?2025-02-27T13:18:02+00:00

Il Kit Laduesse costa 25 euro e comprende lo zainetto tecnico Laduesse, la maglia tecnica Laduesse, gadget, barretta energetica, bevanda. Il kit può essere acquistato opzionandolo al momento dell’iscrizione, contattando la segreteria e può essere ritirato nei punti di partenza al Castello di Serragiumenta, all’Hotel delle Stelle di Sangineto lido a alla Catasta.

E’ possibile fermarsi a pranzo lungo il percorso?2024-09-05T09:41:46+00:00

L’organizzazione ha sottoscritto alcune convenzioni a prezzo dedicato con il ristorante/hotel Insonnia a San Sosti, con il ristorante Baita Malieni a San Donato di Ninea e con il ristorante la Betulla al passo dello Scalone.

Sono previsti dei punti ristoro lungo il percorso?2025-02-27T13:17:09+00:00

Sì, sono previsti due punti ristoro a Sant’Agata d’Esaro e a Acquaformosa.

È possibile durante il tragitto ricaricare la mia e-bike?2024-09-05T09:41:02+00:00

Sì, sono previsti alcuni punti per la ricarica delle e-bike in località Sant’Agata d’Esaro ed Acquaformosa. Come anche nei ristoranti e negli esercizi convenzionati con Laduesse dislocati lungo tutto il percorso (come a San Sosti – Ristorante Insonnia – , San Donato di Ninea – Baita Malieni – , Passo dello Scalone – Rifugio Le Betulle –

È possibile noleggiare la bici?2024-09-05T09:40:45+00:00

Sì, sia muscolare che e-bike. Basta contattare la segreteria ai numeri e/o ai recapiti delle info. La bici sarà ritirata nel luogo di partenza e sarà lasciata nel luogo dell’arrivo prescelto.

A chi rivolgersi per avere ulteriori informazioni?2024-09-05T09:40:27+00:00

Al +39 347 3559637 (anche Whatsapp) o laduesse@serragiumenta.com oppure +39 342 091020 (anche Whatsapp) o info@toursearcher.it

Come faccio a tornare dall’arrivo alla partenza?2025-02-27T13:16:40+00:00

Se non ci si organizza con mezzi propri, l’organizzazione mette a disposizione un servizio di navette a pagamento (20 euro) e un servizio di car valet (15 euro) per collegare il Castello di Serragiumenta e l’Hotel delle Stelle di Sangineto lido e assicurare il rientro dei partecipanti, con le loro bici, al punto di partenza. E’ previsto anche un servizio di navette per assicurare il rientro dei partecipanti dal Castello di Serragiumenta alla Catasta (10 euro). Questi servizi sono da prenotare al momento dell’iscrizione.
Navette gratuite per gli iscritti viaggiano invece su parte dei tre percorsi tra le 12 e le 18 collegando il Castello di Serragiumenta con San Donato di Ninea (fermata al bar l’Incrocio) e l’Hotel delle Stelle di Sangineto lido con San Sosti (fermata al bar/ristorante Insonnia).

E’ possibile noleggiare una bici per partecipare a Laduesse?
Sì. E’ possibile noleggiare bici muscolari o ebike in diversi punti lungo il percorso: al Castello di Serragiumenta, al ritrovo del lungomare di Sangineto Lido, alla Catasta Pollino, al punto ristoro di Sant’Agata d’Esaro e al punto di ritrovo al ristorante Baita Malieni, a San Donato di Ninea. Per il noleggio bici, contattare l’organizzazione ai recapiti indicati.

Come ci si iscrive a Laduesse?2025-02-27T13:16:13+00:00

Dal sito Endu (www.endu.net o www.endu.net/it/events/laduesse) fino al 30/05/2025.E’ possibile iscriversi il giorno stesso dell’evento nei punti di ritrovo al Castello di Serragiumenta, all’Hotel delle Stelle di Sangineto lido e alla Catasta Pollino. E’ possibile anche, una volta effettuata l’iscrizione on line, inserirsi nel percorso de Laduesse in un punto a scelta.

Quanto costa iscriversi a Laduesse?2025-02-27T13:14:57+00:00

Nulla. Laduesse è un evento a partecipazione libera. Per i partecipanti che lo desiderano sono previsti una serie di servizi a pagamento, da opzionare contattando la segreteria o opzionandoli al momento dell’iscrizione. Il Kit Laduesse è in vendita al costo di 25 euro. Ogni tipo di informazione è sul sito Laduesse.com.

Che tipo di bicicletta posso utilizzare per fare Laduesse?2024-09-07T07:53:29+00:00

Una bici muscolare o una e-bike. Lungo il percorso sarà possibile ricaricare la e-bike nelle stazioni di ricarica segnalate

Chi può partecipare a Laduesse?2025-02-27T13:14:40+00:00

Laduesse è aperta a tutti, è un tour cicloturistico a carattere non competitivo e a partecipazione libera. Non è una gara, non c’è competizione. Non è necessario essere iscritti ad associazioni ciclistiche o cicloturistiche per partecipare. È richiesta l’iscrizione.

Come raggiungo i punti di partenza?2025-02-27T13:14:06+00:00

In automobile, per Sangineto lido percorrere la Strada Statale 18 Tirrena Inferiore fino allo svincolo di Sangineto Lido. Per il Castello di Serragiumenta, percorrere l’autostrada A2 fino allo svincolo di Sibari-Firmo e seguire per Firmo, poi alla prima rotonda seguire per Altomonte (seconda uscita), alla seconda rotonda seguire sempre per Altomonte (prima uscita a destra) e poi i cartelli Castello di Serragiumenta.

In treno, le stazioni più vicine al Castello di Sangineto lido sono quelle di Capo Bonifati (circa 4km) e Belvedere (circa 5km). La stazione più vicina al Castello di Serragiumenta sono quelle di San Marco-Roggiano (circa 15 km) e Sibari (20 Km).

L’aeroporto più vicino in assoluto è quello di Lamezia Terme (circa 90km).

Sono previsti dei cancelli orari e dei tempi di percorrenza?2024-09-05T09:37:27+00:00

No. Laduesse non è una gara, non è un evento a tempo ma un evento per far conoscere il territorio che attraversa. Il termine della passeggiata è simbolicamente fissato tra le 16 e le 17.30.

Quanti percorsi ha Laduesse?2025-02-27T13:10:19+00:00

Tre: il ‘Classic’, il ‘Sunset’ e lo ‘Sprint’. Il ‘Classic’ è lungo circa 77km, parte dall’Hotel delle Stelle di Sangineto lido (Cs) e arriva aI Castello di Serragiumenta (Altomonte, Cs). Il ‘Sunset’ è lungo circa 77km, parte dal Castello di Serragiumenta e arriva all’Hotel delle Stelle di Sangineto lido. Per lo ‘Sprint’ si parte dall’Hotel delle Stelle di Sangineto e si arriva a San Sosti (presso il bar/ristorante Insonnia) per 36km di lunghezza; oppure si parte dal Castello di Serragiumenta e si arriva a San Donato di Ninea (presso il ristorante Baita Malieni) per 30km di lunghezza.

Qual è l’orario di partenza de Laduesse?2025-02-27T13:08:39+00:00

Il ritrovo nei luoghi di partenza, il Castello di Serragiumenta e l’Hotel delle Stelle di Sangineto Lido è fissato a partire dalle ore 8.30. La partenza è libera, ‘alla francese’, a partire dalle ore 9 o comunque una volta sbrigati gli adempimenti legati all’iscrizione e alla registrazione.

Quando e dove si svolge Laduesse?2025-02-27T13:07:37+00:00

Laduesse si svolge il 1 giugno 2025 nella provincia di Cosenza, nell’area compresa tra il Castello di Serragiumenta (Altomonte, Cs) e il Castello di Sangineto lido (Cs).

[instagram-feed feed=1]

Torna in cima